MuST23: un viaggio immersivo nella memoria

Nel cuore di Capaci, un luogo segnato dalla storia e dalla memoria, sorge MuST23, un’esperienza museale unica nel suo genere. Più di un semplice museo, MuST23 offre un percorso potente e coinvolgente, che utilizza tecnologie immersive all’avanguardia per trasportare i visitatori nel cuore degli eventi del 23 maggio 1992 e per trasmettere con forza il valore del “NO MAFIA”.

Un percorso emozionante: tecnologia immersiva al servizio della Memoria

Il percorso di MuST23 è stato concepito per superare la tradizionale fruizione museale, offrendo un’esperienza multisensoriale che coinvolge profondamente il visitatore. Cuore di questa innovazione è l’utilizzo di visori di realtà virtuale, in particolare gli Oculus Meta Quest 3, che permettono di immergersi completamente nella ricostruzione degli eventi.

Indossando i visori, i visitatori si trovano catapultati nei momenti cruciali che seguirono l’attentato: la brutalità dell’esplosione, il dolore e lo sgomento. La tecnologia VR non si limita a mostrare, ma permette di sentire la potenza distruttiva, di ascoltare le testimonianze e di percepire, seppur virtualmente, la portata di quella tragedia.

Oltre alla realtà virtuale, il museo integra installazioni interattive, proiezioni multimediali e materiali d’archivio originali, creando un flusso narrativo dinamico e toccante. Ogni elemento è pensato per contribuire a una comprensione più profonda degli eventi e del loro significato storico e sociale.

Dalla ricostruzione all’eredità: Giovanni Falcone e il “NO MAFIA”

L’esperienza di MuST23 non si esaurisce nella ricostruzione della strage. Attraverso il percorso espositivo, si snoda anche il racconto della vita e dell’impegno di Giovanni Falcone, figura centrale nella lotta antimafia italiana. Il museo ripercorre la sua carriera, le sue intuizioni investigative, il suo coraggio e la sua visione di una società libera dalla mafia.

Il confronto tra la brutalità degli eventi del 1992 e l’eredità di Falcone rafforza il valore del concetto di “NO MAFIA”. Il museo non è solo un luogo di memoria, ma anche un monito e un invito all’azione. L’esperienza immersiva rende tangibile la perdita e, al contempo, sottolinea l’importanza di continuare la battaglia per la legalità e la giustizia, seguendo l’esempio di Falcone e di tutti coloro che hanno sacrificato la propria vita per questo ideale.

MuST23: Memoria e Impegno

Visitare MuST23 significa intraprendere un viaggio emotivo e educativo che va oltre la semplice visita a un museo. È un’opportunità per confrontarsi con la storia, per onorare la memoria delle vittime e per rafforzare il proprio impegno civile contro la mafia. L’utilizzo di tecnologie immersive rende l’esperienza unica e indimenticabile, lasciando un segno profondo nei visitatori e contribuendo a diffondere con forza il messaggio “NO MAFIA”. MuST23 si configura così come un importante presidio di memoria e un motore di sensibilizzazione per le future generazioni.