Capaci: un viaggio nella memoria e nella legalità

Capaci, una cittadina siciliana affacciata sul Mar Tirreno, è tristemente nota per la strage del 23 maggio 1992, in cui persero la vita il giudice Giovanni Falcone, sua moglie Francesca Morvillo e i tre agenti della scorta Antonio Montinaro, Vito Schifani e Rocco Dicillo. Tuttavia, Capaci è anche un luogo ricco di storia, cultura e bellezze naturali, che merita di essere scoperto e valorizzato. Ecco cosa fare a Capaci!

La storia di Capaci e la strage del 23 maggio 1992

La storia di Capaci è antica e affascinante, con testimonianze che risalgono all’epoca romana. Tuttavia, la sua fama è indissolubilmente legata alla strage del 23 maggio 1992, un evento che ha segnato profondamente la storia d’Italia. In quel giorno, un’esplosione devastante sull’autostrada A29, nei pressi dello svincolo per Capaci, uccise il giudice Giovanni Falcone, sua moglie e tre agenti della scorta.

La strage di Capaci è stata un attacco diretto alla legalità e alla lotta contro la mafia, un evento che ha scosso le coscienze di tutto il Paese. Oggi, Capaci è un luogo di memoria e di impegno civile, dove si svolgono numerose iniziative per ricordare le vittime e promuovere la cultura della legalità.

L’esperienza MuST23: un viaggio nella memoria con la realtà virtuale

Per approfondire la storia della strage di Capaci e vivere un’esperienza immersiva nella memoria, è possibile visitare il MuST23, il Museo Stazione 23 Maggio. Questo museo innovativo utilizza la tecnologia della realtà virtuale per ricostruire gli eventi del 23 maggio 1992, offrendo ai visitatori un’esperienza coinvolgente ed emozionante.

Attraverso la realtà virtuale, è possibile rivivere i momenti cruciali della strage, ascoltare le testimonianze dei sopravvissuti e comprendere il contesto storico e sociale in cui è avvenuto l’attentato. Il MuST23 è un luogo di memoria e di riflessione, che invita i visitatori a non dimenticare e a impegnarsi per un futuro di legalità e giustizia.

Guida pratica per cosa fare a Capaci e i punti di interesse locali

Oltre al MuST23, Capaci offre numerosi altri punti di interesse per i visitatori. Ecco alcuni consigli pratici per organizzare la tua visita:

  • Il lungomare di Capaci: una passeggiata rilassante sul lungomare, con vista sul Mar Tirreno. Un’esperienza da non perdere!
  • La spiaggia di Capaci: la spiaggia di Capaci è una delle più belle della Sicilia, con sabbia dorata e acque cristalline.
  • Il Santuario di Santa Rosalia: situato sulla collina omonima, il santuario offre una vista panoramica su Capaci e dintorni.
  • La Riserva Naturale Orientata di Capo Gallo: un’area protetta di grande valore naturalistico, ideale per escursioni e passeggiate.
  • Palermo: Capaci è situata a pochi chilometri da Palermo, una città ricca di storia, arte e cultura.

Capaci è un luogo che offre un’esperienza di viaggio unica, che unisce la bellezza del paesaggio e la possibilità di apprendimento di eventi storici fondamentali per la storia d’Italia.