MuST23 è
Viaggio Nella Memoria
MuST23 ti aspetta per un’esperienza significativa, coinvolgente ed emozionante.
Attraverso la realtà virtuale, ti portiamo indetro nel tempo, al 23 maggio 1992, negli attimi successivi alla strage di mafia che uccise il giudice Giovanni Falcone, la moglie e gli agenti della sua scorta.
Grazie ai visori Oculus Meta Quest 3, ti ritroverai in quel che resta dell’autostrada all’altezza di Capaci, negli istanti successivi all’esplosione.
Ascolterai le testimonianze dirette dei protagonisti e dei testimoni. E, soprattutto, vivrai in prima persona ciò che ha spinto molti giovani di allora a scegliere di impegnarsi trovando la forza di dire NO MAFIA.
MuST23 offre a chi c’era e soprattutto a chi non c’era l’opportunità di comprendere il contesto di allora e la storia recente. Non solo per ricordare, ma per essere parte attiva nella lotta per la legalità e l’impegno civile.
MuST23 promuove la speranza, la partecipazione, il cambiamento.
da Google
Ho fatto questa esperienza con un gruppo di ragazzi, devo dire che è stata davvero interessante. Ne siamo usciti entusiasti in tutta la sua proposta, dal racconto iniziale all'esperienza multimediale. Complimenti a tutti! La consiglio vivamente!

Stefania Comelli
da Google
Esperienza unica e irripetibile,per me che ho vissuto quei tristi momenti anche se vengo dal nord,mi hanno emozionato e coinvolto in una maniera incredibile.tramite i visori ti rendi conto di quello che è successo. Grazie ai ragazzi che hanno fatto da cicerone ho scoperto dettagli che non conoscevo. Straconsigliata la visita a questo museo.

Massimo Pituzzi
da Google
Consiglio a tutti di andare, è un'esperienza dove si viene travolti da mille emozioni, è commovente,tutti dovrebbero andare,a tutte le età x tenere viva la memoria e il ricordo e il sacrificio degli eroi del nostro tempo. Falcone e Borsellino e i ragazzi delle scorte.

Mariella Bonura
Shop - Urla il Tuo NO MAFIA
Eventi e News
Il coraggio di essere Libero: 34° anniversario dell’omicidio di Libero Grassi
Venerdì 29 agosto un dibattito e la proiezione di un docufilm al MuST23
Agosto 1985, Asinara: l’isola che non dimentica Falcone e Borsellino
La permanenza in Sardegna fu un periodo di intensa e frenetica attività
Emozioni al MuST23: il racconto di una visita immersiva
Queste testimonianze sono il motore del Museo Stazione 23 maggio
Il coraggio di essere Libero: 34° anniversario dell’omicidio di Libero Grassi
Venerdì 29 agosto un dibattito e la proiezione di un docufilm al MuST23
Agosto 1985, Asinara: l’isola che non dimentica Falcone e Borsellino
La permanenza in Sardegna fu un periodo di intensa e frenetica attività
Emozioni al MuST23: il racconto di una visita immersiva
Queste testimonianze sono il motore del Museo Stazione 23 maggio
Come Trovarci
Indirizzo
Ex Stazione Ferroviaria,
Via Monsignor S. Siino,
90040 Capaci PA, Italy
Contatto
tel: +39 3382230135
“Che le cose siano così, non vuol dire che debbano andare così. Solo che quando si tratta di rimboccarsi le maniche ed incominciare a cambiare, vi è un prezzo da pagare. Ed è allora che la stragrande maggioranza preferisce lamentarsi piuttosto che fare”
Giovanni Falcone